
Grazie all’utilizzo di una tecnologia brevettata, Osiris è in grado di misurare le aberrazioni con una risoluzione di 45.000 punti (al massimo diametro pupillare) e con un’ampia dinamica. Il dispositivo è in grado di misurare il wave-front totale in tempo reale con un frame rate fino 33 immagini al secondo: tale peculiarità rende possibile la misura di tutti i fenomeni non stazionari, quali ad esempio le variazioni del potere e delle aberrazioni durante le fasi di accomodazione. Le informazioni fornite da Osiris-T, topografo corneale combinato con un aberrometro oculare totale, sono indispensabili per la corretta valutazione di pazienti critici, che presentano, oltre ai tradizionali difetti di basso ordine, anche aberrazioni oculari più complesse sia corneali o interne. Utilizzando un sistema di topografia a riflessione basato sul disco di Placido a 22 anelli, il dispositivo è in grado di misurare la morfologia e la componente refrattiva corneale per mezzo delle consuete mappe di curvatura sagittale, di curvatura tangenziale, di elevazione e di potere. La disponibilità di consolidati parametri di sintesi rende il follow-up e la diagnostica del cheratocono semplici e intuitivi.